La classe 4I ha vinto al concorso nazionale "L'adozione fra i banchi di scuola"
La classe 4I del Liceo delle Scienze Umane ha vinto il primo premio, per le scuole di secondo grado, dell'VIII edizione del concorso nazionale "L'adozione fra i banchi di scuola", concorso che ha l'obiettivo di favorire una migliore cultura dell’Adozione fin dai banchi di scuola, superando stereotipi e pregiudizi. Riceveranno il premio domenica 7 maggio all'Università Statale di Milano
Conoscere l’Adozione…aiuta l’Adozione!
Giornata della Terra - 22 aprile 2023 i nostri stand
Studenti e studentesse del biennio tecnologico - nel tavolo di fisica curato con il prof. Mario Luconi, dei trienni biotecnologici ambientale e sanitario nei due tavoli di chimica curati con le prof.sse Annalisa Loi, Debora Todde, Tiziana Tomasi e Gabriella Concu e nei tre tavoli di microbiologia curati con le prof.sse Daniela Fadda, Emanuela Ferru, Tiziana Tomasi e Laura Bifulco.
Incontro con gli autori : Marcello Fois


Concorso Poesie dorsali
Dal 1^ marzo al 10 maggio il Concorso Poesie Dorsali ritorna!
La poesia dorsale è un componimento costruito grazie ai dorsi dei libri:
basta porlii l’uno sull’altro, in modo che i rispettivi titoli creino
espressioni di senso compiuto.
Se per caso vi foste dimenticati…
Siete pronte e pronti ad aprire le porte alla vostra vena poetica grazie ai dorsi dei libri presenti nelle nostre biblioteche o tra quelli delle
vostre case?Le regole sono semplici: si devono scegliere da un minimo di due a un
massimo di dieci libri e disporli in modo da creare una poesia, leggendoli dall’alto in basso.
A questo punto si scatta una foto e la si invia all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nome, cognome e classe, riscrivendo in calce il testo della poesia.
L’obiettivo è far conoscere e valorizzare il patrimonio librario delle nostre biblioteche e di stimolare la fantasia, le metriche e stilistiche delle nostre alunne e dei nostri alunni.
L’iniziativa è aperta a tutto il personale scolastico
Letture di classe - Incontro con gli autori classe 4^I
Dalla lettura e studio del libro " Le ragioni del dubbio " di Vera Gheno, Matilde Masala e Giulia Sanna della classe 4^I del Liceo delle Scienze Umane coordinate dalla prof.ssa Franca Rita Porcu, , hanno elaborato un recensione critica che è stata pubblicata sul sito Einaudi - Lo struzzo a scuola
Visite in città : 2^A e 2^ C Liceo linguistico
Il giorno 21 novembre le classi 2 C e 2A del liceo linguistico si sono recati al museo archeologico di Cagliari, accompagnate dai docenti Maura Locci, Valentina Marras e Mauro Mascia. La visita al museo , che è parte del percorso di educazione civica e di storia della Sardegna affrontato dalle classi, è stato un momento all’insegna della riscoperta delle nostre radici e della nostra identità, basi per uno sviluppo consapevole di ogni essere umano.
Il giorno 21 novembre 2022, noi ragazzi della classe 2° A ci siamo recati con la professoressa Marras e la professoressa Locci al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Abbiamo deciso di andarci perché durante lo scorso anno abbiamo studiato la civiltà prenuragica e nuragica e quindi con questa visita abbiamo ampliato le nostre conoscenze sulla nostra isola.
La nostra guida ci ha illustrato e spiegato la scoperta del sito archeologico di Mont’e Prama e ci ha fatto fare un viaggio a ritroso nella storia della Sardegna e delle sue scoperte archeologiche.
Successivamente terminata la visita guidata al museo, siamo andati all’anfiteatro romano di Cagliari. Questa esperienza è stata molto importante e interessante perché abbiamo compreso e realizzato l’importanza e la grandezza della nostra civiltà.
È stata la prima visita guidata di classe dopo il Covid, che ci ha ricordato l’importanza delle bellezze che ci circondano e che spesso sottovalutiamo. Ringraziamo la scuola e leprofessoresse accompagnatrici che ci hanno dato la
possibilità di vivere questa magnifica esperienza.
Classe 2 A.
Noi della classe 2C, lunedì 21 novembre, siamo stati al Museo Archeologico di Cagliari accompagnati dalle professoresse Valentina Marras, Maura Locci e dal professor Mauro Mascia. Grazie alle spiegazioni della guida del museo abbiamo potuto approfondire quanto già detto e visto in classe e, con particolare riguardo alla civiltà nuragica e prenuragica , in un primo momento abbiamo osservato i più antichi utensili realizzati con la pietra, le ceramiche e i bronzetti più elaborati; successivamente abbiamo visitato lo spazio dedicato alle statue di Mont’e Prama e alla Stele di Nora, il primo documento scritto della Sardegna.
Dopo la visita al museo ci siamo diretti verso l’Anfiteatro romano e per finire abbiamo visitato lachiesa di San Lorenzo.
Tutta la classe ha apprezzato la visita perché è stato un momento di unione tra di noi e perché affrontare le lezioni in modo alternativo (anche con visite al di fuori delle mura scolastiche) ci permette di concentrarci meglio ed è più stimolante.
Speriamo che in futuro i nostri professori possano organizzare nuove uscite didattiche!
Classe 2 C