Presentazione dell'Istituto e delle sue attività
Il programma "Obiettivo Scuola", ha dedicato una puntata alla presentazione del nostro Istituto, dei suoi indirizzi di studio e di tutta l'attività formativa:
https://www.videolina.it/-istituto-de-sanctis-deledda-80-1102361.html
Dalle finestre della nostra scuola, si può ammirare la vista di una delle torri del Castello di San Michele, e il nostro giardino confina con il parco del Colle.......legato alla famiglia dei Carroz e soprattutto alla contessa Violante......Le loro storie sono qui raccontate dalla mostra "Alla corte di Violante" promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e dal Progetto "Il Castello di San Michele: un pezzo di storia medievale sarda da valorizzare” a cura del nostro Istituto: Corte Violante/Castello di San Michele
Iscrizioni Anno Scolastico 2021 - 2022
Dal 4 al 25 gennaio 2021 è possibile effettuare le iscrizioni alla classe prima esclusivamente on line sul sito del MIUR; per effettuare l'iscrizione è necessario registrarsi al sito del MIUR a questo link : iscrizioni on line- registrazione; chi è in possesso di identità digitale SPID non ha bisogno di registrarsi e accede direttamente al servizio.
Una volta eseguito l'accesso, al seguente link : iscrizioni/login sarà possibile effettuare la iscrizione seguendo le indicazioni offerte e quindi inviare online la domanda. I codici da utilizzare per la nostra scuola sono
LICEO SCIENZE UMANE - LICEO LNGUISTICO CAPM02601C
LICEO LINGUISTICO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO CATE02601P
Le famiglie interessate al percorso integrato con il Conservatorio di Musica devono fare la doppia iscrizione al Conservatorio e al DeSanctis Deledda e possono inserire nella domanda on-line per il nostro Istituto, alla voce "NOTE", l' avvenuta l'iscrizione a tale percorso.
Il sito del Miur mette a disposizione degli utenti, oltre una nuova interfaccia grafica semplice e intuitiva anche un assistente virtuale, iolly, che farà da guida nella compilazione della domanda.
L'Istituto è a disposizione per l'eventuale supporto a tutte la fasi dell'iscrizione.
Scuola in Chiaro è l’applicazione messa a disposizione dal Miur per supportare le famiglie nella scelta della scuola e del percorso di studi dei propri figli; a partire da un QR Code dinamico associato ad ogni istituzione scolastica dà la possibilità di accedere con i propri dispositivi mobili alle informazioni principali sulla scuola. Oltre ai dati relativi ai risultati scolastici, ai risultati a distanza, alle risorse professionali assegnate, alle strutture scolastiche, viene messo a disposizione un numero maggiore di informazioni, grazie anche al collegamento stabilito con la piattaforma PTOF .
scarica il QRcode IIS DeSanctis_Deledda
Il Castello di San Michele a Cagliari : un pezzo di storia medievale sarda da valorizzare
Dalle finestre della nostra scuola, l’Istituto De Sanctis-Deledda, si può ammirare la vista di una delle torri del Castello di San Michele, e il nostro giardino confina con il parco del Colle. Nell’edizione 2018 di Monumenti Aperti, le nostre alunne e alunni hanno guidato i visitatori alla scoperta della storia del Castello di San Michele e della sua più famosa abitante, la contessa Violante Carroz. Questa esperienza ci ha fatto capire quanto poco conosciamo la storia dei luoghi in cui viviamo, e quanta storia c’è intorno a noi.
La fama di Violante Carroz, ultima erede di una delle famiglie feudali più importanti della Sardegna, è arrivata sino a noi legata all’epiteto di Sanguinaria. Donna feroce e crudele, così è conosciuta nella leggenda popolare, mentre Maria-Mercé Costa, studiosa catalana, la chiama “dissortada”, sfortunata.
Il progetto nasce da un’idea di Marcella Cancedda, che ha scritto il primo testo, e vuole rendere giustizia a una figura femminile più complessa e sfaccettata di come appare nelle dicerie.Violante Carroz fu una donna di potere in un mondo di uomini d’armi, che non le perdonò di voler esercitare il ruolo che le spettava come capo del suo feudo.
Nell’edizione di Monumenti Aperti del 2019, nella sala della Torre in cui aveva dimorato la contessa, è stato presentato al pubblico un dialogo tra la giovane Violante (interpretata da una nostra allieva) e una sua serva, ambientato durante la notte di Natale del 1468. La lettura era accompagnata da una chitarrista del Conservatorio di Cagliari L’apprezzamento del pubblico ci ha convinto ad ampliare il progetto, inserito nel PCTO della nostra scuola, nell’intento di valorizzare un monumento ancora oggi poco conosciuto eppure assai importante nella storia medievale della città di Cagliari e della Sardegna. La Fondazione di Sardegna – Bando Rol per l’istruzione – ha valutato positivamente la nostra iniziativa e ha deciso di finanziarla. Sardegna Solidale, il Consorzio Camù, che gestisce il monumento, e la nostra scuola, l’I.I.S. De Sanctis-Deledda, l’hanno cofinanziata.
La regista del Crogiuolo Rita Atzeri ha rivisto il testo, trasformandolo in un dialogo fra quattro personaggi: Violante, la suocera Brianda e le loro due dame di compagnia, interpretati da alcune studentesse della scuola, che hanno partecipato al corso di lettura ad alta voce tenuto dalla regista. Il maestro Franco Fois, liutista del Conservatorio di Cagliari, ha realizzato le musiche che accompagnano il testo.Due costumiste, Alessandra Fadda e Nicoletta Demontis, hanno guidato ciascuna un gruppo di studenti nella ricerca storica sugli abiti dell’epoca, il disegno dei bozzetti, la scelta dei tessuti, per poi arrivare al taglio e alla messa in opera degli indumenti che saranno indossati dalle interpreti.
Durante la pandemia da Covid19, il fermo di tutte le attività ha costretto la regista, le costumiste, il musicista e le allieve a lavorare a distanza, utilizzando alcune piattaforme di lezioni online, superando notevoli difficoltà tecniche.
L’esito finale della lettura è stato registrato per l’edizione online di Monumenti Aperti 2020, in attesa di poterlo mettere in scena dentro il Castello di San Michele, in presenza del pubblico.
FINANZIATORE | COFINANZIATORI | ||
![]() |
Sardegna Solidale ![]() |
Consorzio Camù
|
IIS DEsanctis-Deledda ![]() |
Lavori di rifacimento pavimentazione esterna sede Via Sulcis
Si comunica che dal 26 novembre inizieranno i lavori di rifacimento della pavimentazione dello spazio esterno di Via Sulcis.
Sportello d'ascolto per studenti e genitori
Si comunica che da Lunedì ’ 23 Novembre 2020 sarà attivo il servizio dello Sportello d'ascolto psicologico, uno spazio dedicato all’ascolto per gli studenti e per i genitori dove poter esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy, ricevere informazioni e supporto.