Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
25 novembre il Ministero dell'Istruzione e le scuole di tutta Italia insieme per dire “no” alla violenza contro le donne
anche il nostro Istituto partecipa . Uniamo le voci in un unico no alla violenza
Consulta Provinciale degli Studenti - Eletto il Presidente
Alessandro Frongia, nostro studente del Liceo delle Scienze Umane è stato eletto a larga maggioranza Presidente della Consulta Provinciale nel corso della riunione plenaria che si è svolta lunedì 19 novembre. La Consulta è un organismo di rappresentanza studentesca istituzionale composto da due studenti per ogni istituto secondario di secondo grado della provincia. I suoi compiti e le sue attività si esplicano attraverso l'ideazione di progetti volti al sostegno della partecipazione studentesca nella propria realtà territoriale, collaborando con gli enti locali e l'amministrazione scolastica e formulando pareri e proposte. Per saperne di più https://spazioconsulte.it/webi/it/cosa-sono-le-consulte/
Complimeti e buon lavoro Alessandro!
Libriamoci 2021
Nell’ambito dell’iniziativa di promozione della lettura “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, il nostro Istituto partecipa con un’attività di lettura ad alta voce nella settimana dal 15 al 20 novembre.
Il percorso tematico è : Giochi diVersi: letture di poesie.
Le nostre scelte
Merini A., Superba è la notte
Bertolucci A., La camera da letto
Wilde O., La ballata del carcere di Reading
Prévert J., Parole
Rodari G., Cento strofe e filastrocche
Saffo, Poesie ( in lingua originale)
Palazzeschi A., La passeggiata
Nazim Hikmet, Poesie d'amore
Le letture potranno essere registrate (audio) e inviate all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. ; le registrazioni successivamente saranno pubblicate nel sito e nel blog di lettura della scuola.
Rinnovo organi collegiali
Le elezioni per la componente alunni - consigli di classe e consulta degli studenti - si svolgeranno il giorno 29 ottobre 2021, secondo le seguenti modalità: alla 2° ore di lezione in ciascuna classe, si terrà un’assemblea che, sarà presieduta dai docenti di ciascuna classe secondo l’orario delle lezioni. Terminata l’assemblea, si procederà alla costituzione del seggio elettorale, uno per ogni classe e, alle votazioni per le varie elezioni. Le operazioni di voto saranno coordinate dai docenti della classe secondo l’orario delle lezioni.
Le assemblee dei genitori degli alunni, si svolgeranno il giorno 29 ottobre alle ore 16,00 nelle due sedi dell’Istituto e saranno presiedute dal docente coordinatore di classe. Le operazioni di votazione inizieranno alle ore 16,30 e si svolgeranno senza soluzione di continuità rispetto all’assemblea. Il seggio elettorale verrà chiuso alle ore 18,30 e immediatamente si procederà alle operazioni di spoglio.
I genitori concorreranno all’elezione di n° 2 rappresentanti per ciascuna classe e potranno esprimere, su una scheda bianca senza indicazione dei candidati, una preferenza per uno qualunque dei genitori della classe
Si ricordano, infine, ai genitori le prossime elezioni del Consiglio di Istituto del 28 e 29 novembre: per eleggere i rappresentanti della componente genitori è necessario presentare una lista di non più di 8 candidati, sottoscritta da 20 elettori. Presso la sede di via Sulcis, in occasione delle votazioni dei rappresentanti di classe, è possibile incontrarsi con gli altri genitori, proporre la propria candidatura o sottoscrivere la lista.
Libri di testo in comodato d'uso a.s. 2021 - 2022
Si comunica che anche quest’anno scolastico si procederà all’assegnazione agli studenti dei libri di testo in comodato d’uso. La domanda, compilata utilizzando il modulo allegato, dovrà essere trasmessa all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 7 ottobre 2021, allegando la certificazione ISEE ed indicando nell’oggetto della mail la dicitura: Richiesta libri in comodato d’uso a. s. 2021 – 2022.
Ricorda con Grazia
Oggi ricordiamo la nascita di una grande scrittrice e una grande donna sarda, vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1926 , unica donna in Italia! Ci saranno varie iniziative per ricordarla, oggi proponiamo una bibliografia relativa ai testi posseduti dalla nostra biblioteca di Via Cornalias; vi aggiorneremo sui contenuti digitali a cui accedere su Bibliosar e MLOL.