Concorso "Libri diVersi"
Si è concluso il concorso "Libri diVersi" organizzato dalla Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu a cui abbiamo aderito con grande interesse e partecipazione, singolarmente o con le classi, soprattutto con 5F, 3J e 3N coordinati e stimolati dalle proff.sse Maria Elena Fulgheri, Simona Pirosu e Rosanna Lisci
Al seguente link potete trovare la graduatoria dei vincitori: https://www.bibliotecamonteclaro.it/concorso-di-poesia-dorsale-libri-diversi/
Tra i vincitori c'è la prof.ssa Simona Pirosu che ci racconta: "La mia poesia è stata classificata tra le prime 5 vincitrici del concorso di poesie dorsali "Libri diVersi" indetto dalla Biblioteca E. Lussu a Monteclaro. Un'iniziativa creativa che consiste nell'unire i titoli di libri per trasformarli in versi poetici. Ho partecipato a questo concorso insieme alla collega M. Elena Fulgheri e ai miei allievi della 5F con i quali ci siamo sbizzarriti nella ricerca anche grazie alla nostra fornita e variegata biblioteca di Istituto I ragazzi hanno manifestato un grande entusiasmo ed impegno per questo ci auguriamo che iniziative di questo genere vengano organizzate anche in futuro".

Diciamo NO alla guerra - Campagna "Aiuti per l'Ucraina"

Il nostro Istituto aderisce alla campagna di solidarietà promossa dalla Polizia Locale di Cagliari denominata “ Aiuti per l’Ucraina” per la raccolta di beni di prima necessità da destinare alle famiglie dell’Ucraina che fuggono dal loro Paese, oggi teatro di una terribile guerra.
Da sabato 5 a venerdì 11 marzo, sarà possibile donare :
- generi alimentari non deperibili
- abbigliamento e calzature invernali uomo, donna, bambino (anche usati ma in buona condizione)
- biancheria, lenzuola, coperte, piumini, sacchi a pelo, teli antigelo, indumenti invernali
- prodotti per l’igiene: pannolini per bambini, assorbenti, pannoloni, salviette igienizzanti, detergenti



Progetto Camilleri
Il nostro Istituto, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e con l’Istituto comprensivo statale “Randaccio – Tuveri – Don Milani” ha sviluppato un progetto dedicato ad Andrea Camilleri.
Il progetto “Sulle orme del maestro Camilleri” prevede la partecipazione delle classi 1a A, 1a C,1a H, 1a I, 5a F e 5a H del nostro Istituto e di tutte le sezioni dell’infanzia, delle classi prime, seconde e quinte della scuola primaria, e delle classi prime e terze della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo statale “Randaccio – Tuveri – Don Milani”.
Gli incontri del professor Giuseppe Marci con i nostri studenti si terranno in videoconferenza nelle seguenti date:
Giovedì 24 marzo 2022 ore 9:30-10:30: incontro sul fantastico nel romanzo storico
Giovedì 21 aprile 2022 ore 9:30-10:30: incontro su “Riccardino” e la presenza di Pirandello nel romanzo.
I nostri studenti all'evento Giulia Giornaliste
Le classi 3 I e 3 J del liceo delle Scienze Umane hanno partecipato all’evento Giulia Giornaliste: “Pensieri e parole delle donne sul mondo che cambia” 8 Marzo 2022 - Mediateca del Mediterraneo , con riguardo al del gender gap e degli stereotipi di genere e alle discriminazioni che ancora oggi resistono sulle donne nei luoghi di lavoro.
Il nostro alunno Junior Glauco giulietti ha parlato del problema:https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/03/08/8-marzostudente-17enne-donne-fragilinarrazione-fuorviante_8d8c169e-483c-448c-9c61-853cf8b5e975.html
Novità in biblioteca
La nostra biblioteca possiede vari libri in formato digitale, fruibili dalle studentesse e dagli studenti e da tutto il personale scolastico. I titoli dei nostri ebook spaziano dai classici ai libri più recenti, dai romanzi alle raccolte di poesie. E' presente anche una sezione di ebook in lingua inglese. I formati disponibili sono epub e pdf e il prestito ha una durata di 30 giorni. Per richiedere l'ebook occorre inviare una mail utilizzando l'account @desanctisdeledda.edu.it a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando il formato richiesto. In allegato l'elenco dei titoli disponibili.
Iscrizioni anno scolastico 2022 - 2023 - proroga