Da Fedro a Rodari......mostra sulla lettura dell'infanzia
Da dove viene Cenerentola? Qui lo raccontiamo...
Incontro con gli autori - " Lo struzzo a scuola" Einaudi
L’iniziativa rientra nell’ambito della promozione della lettura, mira a potenziare le capacità degli alunni, a favorire lo sviluppo delle competenze di lettura, scrittura e comprensione, a migliorare le abilità nel gestire una discussione e un dibattito. L’attività è stata stimolante e il confronto tra alunni, professori e autori molto coinvolgente.
Nel dettaglio gli incontri sono stati i seguenti:
Il 31 marzo le classi 3J, 3N e 4H preparati dalle professoresse Lusci e Asuni hanno incontrato lo scrittore Giorgio Scianna, autore del libro "Le api non vedono il rosso";
il 1 aprile le classi 3G, 3F e 4F preparati dal professor Deriu e dalla professoressa Fulgheri hanno incontrato lo scrittore Matteo Bussola, autore del libro "Il tempo di tornare a casa";
il 5 aprile le classi 2G, 2H e 2C preparati dalle professoresse Delitala, Aymerich e Marras hanno incontrato lo scrittore Davide Mosca, autore del libro "Breve storia amorosa dei vasi comunicanti".
Le alunne e gli alunni hanno partecipato con entusiasmo proponendo domande originali e pertinenti.
Gli scrittori sono stati disponibili, affabili e empatici, non sono mancati momenti di emozione e grande profondità, ecco di seguito i loro commenti:
G. Scianna (Le api non vedono il rosso): "Grazie per il lavoro fatto che ha dato vita a un bell'incontro coinvolgente e partecipato. Spero in altre occasioni".
M. Bussola (Il tempo di tornare a casa): "Grazie per l'entusiasmo e l'accoglienza. Mi dispiace per la brevità dell'incontro...io avrei continuato a rispondere ad altre domande ancora a lungo. Sono felice che le ragazze e i ragazzi abbiano apprezzato davvero e soprattutto per/con questo libro".
D. Mosca (Breve storia amorosa dei vasi comunicanti): "Grazie mille a voi tutti e tutte. Vi abbraccio".
Referente Einaudi: "Il vostro entusiasmo mi rende davvero orgogliosa. Vi ringrazio per aver aderito al progetto e spero che continuiate a far parte di questa bellissima squadra anche il prossimo anno scolastico".
Mostra sulla letteratura dell'infanzia - Promo
“Da Fedro a Rodari”- con Cappuccetto, Pinocchio, Mary Poppyns, la gabbianella e il gatto- curando is contus e chistionis de Sardinia, affronta la tematica della letteratura dell’infanzia dalle origini ai giorni nostri, attraverso i libri e gli autori più importanti e caratteristici, appartenenti anche a varie culture.
La mostra è ormai pronta, a breve sarete tutti invitati alla visita, nel frattempo una piacevole anteprima.... Complimenti a Matilde Masala della classe 3^ I per la cura e l'impegno nella rappresentazione della favola.
Realizzato con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2021.
Dantedì : 25 marzo 2022 Dante e la guerra
In occasione del Dantedì in questi tempi di guerra proponiamo una riflessione attraverso il verso 151 del XXII Canto del Paradiso : "L'aiuola che ci fa tanto feroci".... noi umani, tutti, avidi e meschini, che diventiamo malvagi per il possesso di una piccola zolla di terra.
Concorso "Libri diVersi"
Si è concluso il concorso "Libri diVersi" organizzato dalla Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu a cui abbiamo aderito con grande interesse e partecipazione, singolarmente o con le classi, soprattutto con 5F, 3J e 3N coordinati e stimolati dalle proff.sse Maria Elena Fulgheri, Simona Pirosu e Rosanna Lisci
Al seguente link potete trovare la graduatoria dei vincitori: https://www.bibliotecamonteclaro.it/concorso-di-poesia-dorsale-libri-diversi/
Tra i vincitori c'è la prof.ssa Simona Pirosu che ci racconta: "La mia poesia è stata classificata tra le prime 5 vincitrici del concorso di poesie dorsali "Libri diVersi" indetto dalla Biblioteca E. Lussu a Monteclaro. Un'iniziativa creativa che consiste nell'unire i titoli di libri per trasformarli in versi poetici. Ho partecipato a questo concorso insieme alla collega M. Elena Fulgheri e ai miei allievi della 5F con i quali ci siamo sbizzarriti nella ricerca anche grazie alla nostra fornita e variegata biblioteca di Istituto I ragazzi hanno manifestato un grande entusiasmo ed impegno per questo ci auguriamo che iniziative di questo genere vengano organizzate anche in futuro".

Diciamo NO alla guerra - Campagna "Aiuti per l'Ucraina"

Il nostro Istituto aderisce alla campagna di solidarietà promossa dalla Polizia Locale di Cagliari denominata “ Aiuti per l’Ucraina” per la raccolta di beni di prima necessità da destinare alle famiglie dell’Ucraina che fuggono dal loro Paese, oggi teatro di una terribile guerra.
Da sabato 5 a venerdì 11 marzo, sarà possibile donare :
- generi alimentari non deperibili
- abbigliamento e calzature invernali uomo, donna, bambino (anche usati ma in buona condizione)
- biancheria, lenzuola, coperte, piumini, sacchi a pelo, teli antigelo, indumenti invernali
- prodotti per l’igiene: pannolini per bambini, assorbenti, pannoloni, salviette igienizzanti, detergenti


