I podcast della 4J "Il linguaggio d'odio nei social: riconoscerlo per evitarlo"
Nell'ambito del progetto Lo struzzo a scuola - Incontro con gli autori : Vera Gheno e "Le ragioni del dubbio"
La classe 4J guidata dalla professoressa Franca Rita Porcu ha utilizzato la riflessione di Gheno per approfondire gli aspetti di una buona comunicazione. Con la classe si è discusso sugli elementi che rendono positiva, efficace e autentica la comunicazione. Si è riflettuto sul confronto tra comunicazione generativa e comunicazione performativa, sull’abilità di porsi domande di fronte a ciò che leggiamo o ascoltiamo, sulla necessità di contrastare l’impulsività o il pensiero veloce che ci porta a esprimere giudizi affrettati e, perciò, spesso scorretti, parziali, ingiusti. La riflessione si è conclusa con la realizzazione di un podcast sul linguaggio dell’odio nei social, che ha consentito di sviscerare le conseguenze di un uso superficiale dei social, talvolta malevolo e pericoloso.
Per la realizzazione del podcast, sono state usate parti, informazioni, conoscenze ed esempi attinti ad altri due libri, oltre Le ragioni del dubbio: “#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole” di Federico Faloppa (Utet) e “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi, senza spegnere il cervello” di Vera Gheno e Bruno Mastroianni (Longanesi).
Le sei puntate del podcast sono imperfette, ma genuine, e rappresentano un buon materiale didattico costruito con i ragazzi e le ragazze, e per i ragazzi e le ragazze, e di cui loro hanno curato la realizzazione, la sigla e il montaggio.
Questo il link. https://www.spreaker.com/show/
Anche la casa editrice Einaudi ha voluto condividere sulla sua pagina facebok il contributo della 4^ J !
(POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” - Avvio attività
Nell'ambito del Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con il Fondo di Rotazione (FdR)– Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1. - Avviso pubblico prot. n. 33956 del 18/05/2022 – Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza, si comunica l' avvio dei Moduli di Preparazione alla Certificazione Francese, Preparazione alla Certificazione Tedesca, Preparazione alla Certificazione Inglese B2, Arte e Teatro a far data dal 23 gennaio 2022 ore 14,000 - 16,00.
Per mggiori informazioni e il calendario consultare la circolari n. 153 e 154.
Incontro con Vera Gheno


Le classi 3N e 4 M partecipano al FestivalScienza 2022
Estrazione dell'olio essenziale di alloro in corrente di vapore, hanno lavorato gli alunni della classi 3N indirizzo ambientale e 4M indirizzo biologico sanitario coordinati dalla prof.Annalisa Loi.
Di seguito il link del PDF sfogliabile realizzato dalla Prof.ssa Debora Todde sulle caratteristiche dell'alloro e con la descrizione delle fasi dell'esperienza di estrazione dell'olio.
https://read.bookcreator.com/
Libri in comodato d'uso - Avviso
A partire dal 28 settembre 2022 sono disponibili, presso gli URP delle rispettive sedi, le graduatorie definitive per i libri in comodato d'uso .
Storie di genere: podcast delle classi 3 I e 3 J
Durante l'anno scolastico 2021 - 2022 le classi 3I e 3J del Liceo delle Scienze Umane hanno curato un podcast che approfondisce i temi dello stereotipo, discriminazione e del pregiudizio di genere; potete ascoltare le puntate al seguente link: https://www.spreaker.com/show/storie-di-genere.
Nell'edizione odiena del quotidiano L'Unione Sarda è pubblicato un articolo di apprezzamento dell'attività svolta con un commento finale che presenta una visione ottimistica sulla funzione della scuola nell'affrontare tematiche di questo genere: https://www.unionesarda.it/3-minuti-con/storie-di-genere-il-pregiudizio-si-abbatte-a-scuola-sea893oe