Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

L'Istituto di Istruzione Superiore " De Sanctis Deledda" è ubicato nella zona nord occidentale della città di Cagliari, alle pendici del Colle San Michele e nelle immediate vicinanze del parco omonimo, una vera e propria oasi verde, uno dei più vasti e panoramici parchi della città. Alla sommità del Colle si trova il Castello, un grande edificio fortificato risalente al periodo giudicale, attualmente polo museale e centro culturale polifunzionale, col quale l'Istituto da tempo ha stabilito rapporti culturali rivolti alla valorizzazione della storia e delle tradizioni del territorio e alla tutela dell'ambiente: la scuola infatti intende promuovere la sostenibilità ambientale mediante l'educazione dei giovani alla cittadinanza attiva e alla cura del territorio e del patrimonio culturale e paesaggistico che la circonda.

Il contesto urbano di riferimento vede la presenza di altre agenzie educative e di strutture ricreative. Sono presenti in particolare, oltre il Polo museale del colle San Michele già citato:
- il centro comunale polivalente "Io Centro - Officina di idee", gestito dal Consorzio territoriale Network Etico Italia, che offre     ai giovani servizi    di  supporto scolastico, giochi di animazione, laboratori, attività ludico-ricreative e culturali.
- la biblioteca metropolitana E. Lussu, all'interno del parco di Monte Claro;
- la biblioteca popolare di quartiere 'L'albero del riccio”in via Doberdo';
- l'oratorio della parrocchia Padre Massimiliano Kolbe;
- il centro sportivo polivalente di via Monte Acuto;
- l'Associazione Donne al Traguardo di via Monsignor Piovella;
- il centro culturale polivalente Area 3 Diffuso, che propone alle scuole progetti di promozione dell'arte, della creativita' e   della cultura per il     libero sviluppo dei giovani. 

L'area è servita da importanti strutture ospedaliere, con le quali da diversi anni la scuola ha sottoscritto accordi di stage formativi e di Alternanza scuola lavoro, in particolare per gli alunni del triennio del Tecnologico. Nella zona sono presenti uffici di pubbliche amministrazioni e un mercato civico. 
Nel circondario sono inoltre presenti altre Istituzioni Scolastiche: scuole primarie, scuole medie inferiori e istituti superiori.

La scuola è frequentata da alunni che provengono dalla città e da studenti pendolari. L'ubicazione decentrata dell'Istituto lo rende facilmente raggiungibile sia dagli
studenti dell'hinterland cagliaritano sia da quelli che provengono dalla provincia. La scuola è raggiungibile con mezzi urbani del CTM (LINEE 1– 5 – 9 – 15 – 16 – 9 – 20 – 29) e con mezzi dell' A RST provenienti da diversi comuni extra urbani, che hanno fermate davanti all'istituto compatibili con l'orario delle lezioni.

L'Istituto comprende due plessi posti nelle immediate vicinanze l'uno dall'altro, nella via Sulcis 14 e nella via Cornalias 169. Le aule sono spaziose, luminose e quasi tutte dotate di Lavagne Interattive Multimediali (LIM). Sono presenti diversi Laboratori:
Audiovisivi, Fisica, Linguistici, informatici multimediali, polifunzionale; per l'Area Scientifica: Chimica generale e inorganica, Chimica analitica e analisi strumentale, Biochimica, Microbiologia, Biotecnologie, Scienze, Anatomia-Fisiologia-Patologia igiene. Sono presenti inoltre un'Aula Disegno, un'Aula di musica, 2 Palestre, Sala Fitness, Campi sportivi esterni, 2 Biblioteche con oltre 10000 titoli, una delle quali in rete con il Servizio Bibliotecario Nazionale (Sebina), un'Aula Magna con arredi di servizio, schermo per videoproiezione ed impianto di amplificazione. Si sottolinea l'assenza di barriere architettoniche.

La scuola, oltre ai progetti finanziati direttamente con le risorse del proprio bilancio di derivazione ministeriale, ha ottenuto ulteriori finanziamenti per numerosi progetti, buona parte dei quali in corso di realizzazione: progetti comunitari (PON e FESR), regionali (POR) e privati (Fondazione Banco di Sardegna).