Per il settecento anni dalla morte del grande scrittore la nostra scuola è lieta e onorata di presentare la mostra su Dante realizzata per valorizzare i materiali danteschi presenti nella nostra biblioteca. La mostra è allestita nella sala della biblioteca innovativa e i volumi esposti sono tutti visionabili e consultabili. Abbiamo raccolto anche delle curiosità che speriamo possano appassionarvi.
Si ringraziano studenti e studentesse, i docenti, il personale della scuola e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra, che per ora sarà fruibile in modalità on line sul sito della nostra scuola e sul nostro blog di lettura, con la speranza che sia visitabile in presenza nel prossimo anno scolastico da settembre a dicembre 2021.
"O frati," dissi, "che per cento milia
perigli siete giunti a l'occidente,
a questa tanto picciola vigilia
d'i nostri sensi ch'è del rimanente
non vogliate negar l'esperïenza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".»
(Inferno - canto XXVI vv. 112-120)
Contributo del Maestro, già nostro docente, Franco Fois.
Joan Ambrogio Dalza – Tastar de corde IV Anonimo (XVI sec.) - Amor, da che convien che pur mi doglia
voce Manuel Cossu liuto Franco Fois
Canzone di Dante Alighieri, Rime, CXVI, vv. 1-15 Musica di autore non menzionato
Unicum contenuto in uno dei manoscritti che formano il cosiddetto Apografo miscellaneo marciano, 1520 ca.
.Un piccolo omaggio .....
La classe 4F del Liceo Scienze Umane dell'IIs DeSanctis-Deledda rende omaggio al Sommo Poeta