Mercoledì 10 luglio si è concluso il percorso di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto i nostri studenti del corso di Biotecnologie Sanitarie e Ambientali e alcuni dipartimenti dell'Università di Cagliari, ecco alcuni commenti :
Cagliari 8 - 13 novembre 2018 XI Edizione "Scienza e risorse "
Una settimana di incontri con la scienza con multisciplinarietà di approcci stimolanti e curiosi
I nostri studenti partecipano per gli exhibit di antropologia e antichi strumenti di navigazione.
Switching Hitches
è l’EP d’esordio di Reverse Context, progetto del musicista cagliaritano Marcello Liverani uscito il 16 febbraio. Alla produzione di quattro delle tracce dell’album ha lavorato Michele Corda, giovanissimo musicista e nostro studente del Liceo Linguistico.
La collaborazione è avvenuta grazie al progetto di alternanza scuola-lavoro effettuato in convenzione con l’associazione culturale Singers Club, scuola di musica e centro di produzione musicale di cui il maestro Marcello Liverani è co-fondatore, tutto ciò ha dato l’opportunità al giovane e talentuoso studente del nostro Istituto di collaborare con un musicista professionista ampliando le competenze e le conoscenze con una esperienza lavorativa formativa ed incisiva.
Sabato 24 Febbraio alle ore 22,00 il disco sarà presentato in live sul prestigioso palco del Fabrik, storico live club cagliaritano.
Di seguito i link con la rassegna stampa sul progetto
http://www.castedduonline.it/
https://reversecontext.org/
Per la presentazione dll'evento:
ll progetto di Giornalismo per la creazione del giornale on-line è stato proposto al nostro Istituto dall’Associazione Prohairesis con la quale l’Istituto ha una convenzione e che lavora da anni per il Festival Internazionale di Letteratura “Leggendo Metropolitano”, che ogni anno vede a Cagliari i più grandi esponenti della letteratura e del panorama culturale internazionale.
Gli alunni del “De Sanctis-Deledda” in Alternanza Scuola-Lavoro, hanno collaborato e collaborano tuttora con lo staff di Prohairesis, sia per ciò che riguarda l’organizzazione del Festival, che alla costruzione, messa in opera e conduzione della testata giornalistica online, Delantis.it, il giornale-blog della nostra scuola. Le ragazze e i ragazzi della redazione, 16 in tutto, hanno prima frequentato un corso di formazione con il giornalista professionista dott. Vito Biolchini, quindi si sono cimentati con la stesura di articoli riguardanti varie tematiche, da quelle strettamente connesse al Festival, a problemi legati al mondo della scuola, all’attualità, e così via.
Ecco alcuni commenti degli studenti e delle studentesse-giornalisti in erba: “tutto in quei mesi sembrava notizia da inserire nel nostro giornalino www.Delantis.it",
“La mia esperienza nel Delantis mi ha aiutata a sentirmi parte del mondo che mi circonda”,
“Il progetto mi è stato molto d'aiuto soprattutto per quanto riguarda l'espormi in pubblico o la stesura di articoli personali.”
Il progetto riprenderà anche quest’anno con un rinnovo di parte della redazione nella quale si inseriranno nuove figure professionali oltre a quella di giornalista. Saranno reclutati in particolare studenti delle classi terze che possano portare avanti il percorso per un intero triennio.




I percorsi pedagogici sono attività di alternanza che si svolgono presso il nido e scuola materna San Vincenzo, presso la scuola materna steineriana, e la ludoteca L'albero delle meraviglie.