Il giorno 21 novembre le classi 2 C e 2A del liceo linguistico si sono recati al museo archeologico di Cagliari, accompagnate dai docenti Maura Locci, Valentina Marras e Mauro Mascia. La visita al museo , che è parte del percorso di educazione civica e di storia della Sardegna affrontato dalle classi, è stato un momento all’insegna della riscoperta delle nostre radici e della nostra identità, basi per uno sviluppo consapevole di ogni essere umano.
Il giorno 21 novembre 2022, noi ragazzi della classe 2° A ci siamo recati con la professoressa Marras e la professoressa Locci al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Abbiamo deciso di andarci perché durante lo scorso anno abbiamo studiato la civiltà prenuragica e nuragica e quindi con questa visita abbiamo ampliato le nostre conoscenze sulla nostra isola.
La nostra guida ci ha illustrato e spiegato la scoperta del sito archeologico di Mont’e Prama e ci ha fatto fare un viaggio a ritroso nella storia della Sardegna e delle sue scoperte archeologiche.
Successivamente terminata la visita guidata al museo, siamo andati all’anfiteatro romano di Cagliari. Questa esperienza è stata molto importante e interessante perché abbiamo compreso e realizzato l’importanza e la grandezza della nostra civiltà.
È stata la prima visita guidata di classe dopo il Covid, che ci ha ricordato l’importanza delle bellezze che ci circondano e che spesso sottovalutiamo. Ringraziamo la scuola e leprofessoresse accompagnatrici che ci hanno dato la
possibilità di vivere questa magnifica esperienza.
Classe 2 A.
Noi della classe 2C, lunedì 21 novembre, siamo stati al Museo Archeologico di Cagliari accompagnati dalle professoresse Valentina Marras, Maura Locci e dal professor Mauro Mascia. Grazie alle spiegazioni della guida del museo abbiamo potuto approfondire quanto già detto e visto in classe e, con particolare riguardo alla civiltà nuragica e prenuragica , in un primo momento abbiamo osservato i più antichi utensili realizzati con la pietra, le ceramiche e i bronzetti più elaborati; successivamente abbiamo visitato lo spazio dedicato alle statue di Mont’e Prama e alla Stele di Nora, il primo documento scritto della Sardegna.
Dopo la visita al museo ci siamo diretti verso l’Anfiteatro romano e per finire abbiamo visitato lachiesa di San Lorenzo.
Tutta la classe ha apprezzato la visita perché è stato un momento di unione tra di noi e perché affrontare le lezioni in modo alternativo (anche con visite al di fuori delle mura scolastiche) ci permette di concentrarci meglio ed è più stimolante.
Speriamo che in futuro i nostri professori possano organizzare nuove uscite didattiche!
Classe 2 C