Il TG Hope è un progetto realizzato dalla classe 1I del Liceo delle Scienze Umane De Sanctis-Deledda all'interno del percorso di Educazione Civica. Ogni aspetto del telegiornale -servizi, riprese video, montaggio, sigla e titolo- è stato curato dai ragazzi e dalle ragazze. I servizi riprendono e sviluppano notizie vere, immaginando come si evolvono da qui al 2038, data in cui va in onda il TG.
Il servizio sul mind uploading parte dalle ricerche che si stanno facendo in alcuni laboratori americani in cui si sperimenta il trapianto del cervello su un automa; quello intitolato "Jurassic Park diventa realtà" prende spunto dagli esperimenti attualmente in corso che vogliono resuscitare i dinosauri. Il servizio sportivo è dedicato al futnet, uno sport nuovo che combina calcio e tennis. La classe immagina che nel 2038 si svolga il primo campionato di futnet e che faccia giocare insieme maschi e femmine nella stessa squadra.
Il servizio sul mind uploading è stato girato all’interno della mostra House of Robotics, allestita da Opificio Innova nelle sale della Manifattura Tabacchi.
Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Franca Rita Porcu, è stato diretto dalla giornalista televisiva Alessandra Addari, che ha guidato i ragazzi nella costruzione della struttura del telegiornale e nella composizione dei servizi.
Il nostro studente della classe 4^ D del Liceo Linguistico Ruslan Farci, dopo esser diventato il campione italiano Junior di Triathlon Cross - sprint ha conquistato il titolo mondiale della specialità - categoria juniores- a Targu Mures in Romania.
A Ruslan un grande applauso e tutti i nostri complimenti!
servizio di Videolina dedicato a Ruslan
Proponiamo l'articolo scritto da Giorgia Meloni della classe 3^ B
Progetto inserito nel PCTO della nostra scuola, nell’intento di valorizzare un monumento ancora oggi poco conosciuto eppure assai importante nella storia medievale della città di Cagliari e della Sardegna. La Fondazione di Sardegna – Bando Rol per l’istruzione – ha valutato positivamente la nostra iniziativa e ha deciso di finanziarla. Sardegna Solidale, il Consorzio Camù, che gestisce il monumento, e la nostra scuola, l’I.I.S. De Sanctis-Deledda, l’hanno cofinanziata.
Nei giorni 25 e 26 febbraio i nostri alunni hanno partecipato alla gara d’Istituto delle Olimpiadi di Italiano.
Sono stati selezionati per la semifinale i seguenti studenti:
Valeria Lai classe 2 C. Area liceale. Categoria Junior
Francesca Monni classe 1 C. Area liceale. Categoria Junior
Chiara Sarigu classe 2 C. Area liceale. Categoria Junior
Chiara Atzori classe 4 F. Area liceale. Categoria Senior
Veronica Onnis classe 3 C. Area liceale.Categoria Senior
Veronica Pilia classe 5 F. Area liceale. Categoria Senior
Marta Nioi classe 5 L. Area tecnica. Categoria Senior
Martina Perra classe 5 M. Area tecnica. Categoria Senior
Nicolò Pusceddu classe 5 M. Area tecnica. Categoria Senior
Fino al giorno 10 marzo tutti gli studenti, con la password utilizzata per la gara, potranno verificare la propria prova collegandosi al sito delle Olimpiadi di Italiano.
La gara semifinale, le cui modalità verranno pubblicate successivamente, si svolgerà il giorno 9 aprile 2021.
In un periodo tanto difficile per la scuola, si ringraziano le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alla competizione in maniera ordinata e responsabile, i docenti del Dipartimento di Lettere che li hanno segnalati, tutti gli insegnanti che hanno favorito la partecipazione dei loro studenti, il tecnico referente per la gara, signor Roberto Pinna, la professoressa Fulvia Ruju per l’assistenza nei giorni della prova.
Complimenti ai nostri semifinalisti e in bocca al lupo per le prossime gare!
Valentina Marras( referente per le Olimpiadi di Italiano ).
Il corto "Domani sarà oro" realizzato l'anno scorso dagli alunni del "De Sanctis-Deledda" di Cagliari coordinati dalla prof.Monica Mameli con la collaborazione del Cineclub FEDIC Cagliari, ha ottenuto una menzione speciale al "Festival Indipendente di Cinema Breve" di Gravina di Catania: "Le associazioni Gravina Arte e No-Name", il Comune di Gravina e lo staff di "Via Dei Corti" si congratulano con la vostra scuola per il corto selezionato e vincitore"
Grazie al contributo ricevuto dal Mibact con il
FONDO PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA, DELLA TUTELA E DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO
abbiamo potuto incrementare la dotazione sia di attrezzatura digitale che di materiale librario della nostra bilioteca ;
nel nostro progetto Impariamo in biblioteca: condividiamo le letture
avevamo un'ambizione in più :
la creazione di un blog collegato, gestito da alunni e docenti della scuola, dove inserire video, audio, testi e immagini con lo scopo di promuovere la lettura mediante presentazioni di libri, recensioni, attività letterarie,appuntamenti culturali e attività del nostro Istituto.
Queste prime pagine del blog che da oggi presentiamo, e raggiungibili dal nostro sito nel menù principale in alto a destra , sono frutto del lavoro degli ultimi mesi; purtroppo il momento che stiamo vivendo ha interrotto la quotidianeità degli incontri, il confronto e il lavoro condiviso; e comunque proprio per le difficoltà che si stanno vivendo adesso speriamo di raggiungervi e informarvi nello spazio virtuale.
Aspettiamo riscontri, giudizi , proposte e collaborazioni ....
I collaboratori del blog
Il 25 Marzo, data individuata come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia si celebrerà il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, poeta simbolo della cultura italiana:
La classe 4F , per questa seconda edizione dell'iniziativa, ha curato una lettura di alcuni versi e realizzato un video sull'ingresso di Dante al purgatorio.