Nei giorni 25 e 26 febbraio i nostri alunni hanno partecipato alla gara d’Istituto delle Olimpiadi di Italiano.
Sono stati selezionati per la semifinale i seguenti studenti:
Valeria Lai classe 2 C. Area liceale. Categoria Junior
Francesca Monni classe 1 C. Area liceale. Categoria Junior
Chiara Sarigu classe 2 C. Area liceale. Categoria Junior
Chiara Atzori classe 4 F. Area liceale. Categoria Senior
Veronica Onnis classe 3 C. Area liceale.Categoria Senior
Veronica Pilia classe 5 F. Area liceale. Categoria Senior
Marta Nioi classe 5 L. Area tecnica. Categoria Senior
Martina Perra classe 5 M. Area tecnica. Categoria Senior
Nicolò Pusceddu classe 5 M. Area tecnica. Categoria Senior
Fino al giorno 10 marzo tutti gli studenti, con la password utilizzata per la gara, potranno verificare la propria prova collegandosi al sito delle Olimpiadi di Italiano.
La gara semifinale, le cui modalità verranno pubblicate successivamente, si svolgerà il giorno 9 aprile 2021.
In un periodo tanto difficile per la scuola, si ringraziano le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alla competizione in maniera ordinata e responsabile, i docenti del Dipartimento di Lettere che li hanno segnalati, tutti gli insegnanti che hanno favorito la partecipazione dei loro studenti, il tecnico referente per la gara, signor Roberto Pinna, la professoressa Fulvia Ruju per l’assistenza nei giorni della prova.
Complimenti ai nostri semifinalisti e in bocca al lupo per le prossime gare!
Valentina Marras( referente per le Olimpiadi di Italiano ).
Il corto "Domani sarà oro" realizzato l'anno scorso dagli alunni del "De Sanctis-Deledda" di Cagliari coordinati dalla prof.Monica Mameli con la collaborazione del Cineclub FEDIC Cagliari, ha ottenuto una menzione speciale al "Festival Indipendente di Cinema Breve" di Gravina di Catania: "Le associazioni Gravina Arte e No-Name", il Comune di Gravina e lo staff di "Via Dei Corti" si congratulano con la vostra scuola per il corto selezionato e vincitore"
Grazie al contributo ricevuto dal Mibact con il
FONDO PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA, DELLA TUTELA E DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO LIBRARIO
abbiamo potuto incrementare la dotazione sia di attrezzatura digitale che di materiale librario della nostra bilioteca ;
nel nostro progetto Impariamo in biblioteca: condividiamo le letture
avevamo un'ambizione in più :
la creazione di un blog collegato, gestito da alunni e docenti della scuola, dove inserire video, audio, testi e immagini con lo scopo di promuovere la lettura mediante presentazioni di libri, recensioni, attività letterarie,appuntamenti culturali e attività del nostro Istituto.
Queste prime pagine del blog che da oggi presentiamo, e raggiungibili dal nostro sito nel menù principale in alto a destra , sono frutto del lavoro degli ultimi mesi; purtroppo il momento che stiamo vivendo ha interrotto la quotidianeità degli incontri, il confronto e il lavoro condiviso; e comunque proprio per le difficoltà che si stanno vivendo adesso speriamo di raggiungervi e informarvi nello spazio virtuale.
Aspettiamo riscontri, giudizi , proposte e collaborazioni ....
I collaboratori del blog
Il 25 Marzo, data individuata come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia si celebrerà il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, poeta simbolo della cultura italiana:
La classe 4F , per questa seconda edizione dell'iniziativa, ha curato una lettura di alcuni versi e realizzato un video sull'ingresso di Dante al purgatorio.
Sabato 9 Febbraio l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore De Sanctis Deledda ospiterà l’evento finale di Street Art Sardinia, un progetto organizzato da Elèt eventi - in collaborazione con Radio Sintony - che mira a combattere la dispersione scolastica con il contributo degli artisti e delle “arti di strada” che entrano nelle scuole a difesa e sostegno del diritto allo studio.
Per le istituzioni saranno presenti il Presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau, il Vice Sindaco del Comune di Cagliari Luisa Anna Marras e l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Sport e Politiche Giovanili Yuri Marcialis.
La scuola De Sanctis-Deledda ha deciso di celebrare la giornata della memoria durante l’assemblea degli studenti che si è tenuta il 30 gennaio 2019.
In tutto il mondo, il 27 gennaio è dedicato alla memoria di tutte le vittime del progetto nazista di sterminio di massa: donne, uomini e bambini classificati come inferiori, indesiderabili da eliminare.
Il giorno della memoria serve a ricordare il passato, ma anche a riflettere sul nostro presente:
perché perseguitare, imprigionare, torturare altri esseri umani per le loro idee, l’etnia, l’ orientamento sessuale, o la loro religione, è ancora oggi pratica comune in molti, troppi, paesi del mondo.
PROGRAMMA
Presentazione della Giornata della Memoria
Presentazione di lavori svolti da studenti e studentesse relativi alla Shoah e allo studio psicologico dei disegni fatti bambini che furono internati nel campo di Terezin, presentazione del materiale librario , film, audiolibri e altro materiale multimediale presente nella nostra biblioteca.
I simboli nei campi di concentramento: “L’umanità oltraggiata”, letture di:
Primo turno: Emanuela Busonera (triangolo rosso), Chiara Tuveri (triangolo verde), Luisa dell’Orfano (triangolo azzurro), Viola De Marco (triangolo viola), Claudia Caria (triangolo rosa), Amir Ayoub (triangolo nero), Marcella Cancedda (triangolo marrone), Claudia Timperi (stella di Davide)
Secondo turno: Gabriele Trilloco (triangolo rosso), Romina Zhao (triangolo verde), Jessica Frau (triangolo azzurro), Jacopo Pireddu (triangolo viola), Lara Romani (triangolo rosa) Sara Fontana (triangolo nero), Marcella Cancedda (triangolo marrone), Sandy Trudu (stella di Davide)
I libri che raccontano l’esperienza della persecuzione e dei campi di concentramento, letture di:
Veronica Pilia (Enrico Zampetti, “Dal Lager. Lettera a Marisa”), Susanna Mura (Lia Levi, “Una bambina e basta”)
Documentario: “Viaggio nella fabbrica dello sterminio”, 27”
Gam Gam: canzone scritta per il fim “Jona che visse nella Balena”, divenuta simbolo dei bambini internati nei campi di concentramento
Testimonianza di Nedo Fiano, deportato ad Auschwitz , filmato effettuato a Cagliari il 19 maggio 2000 durante il Convegno “I giovani e la memoria” organizzato dal nostro Istituto
La locandina dell’evento è stata realizzata da Alex B. Trudu