Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

L’istituto “De Sanctis-Deledda” promuove la cultura dell’inclusione come occasione di arricchimento e crescita personale e sociale di tutti i soggetti che operano all’interno della comunità scolastica e pone grande attenzione alle diverse problematiche che riguardano gli alunni e le alunne con Bisogni Educativi Speciali (BES), inclusi coloro che per varie motivazioni non hanno intrapreso il percorso diagnostico e che si trovano comunque in difficoltà rispetto ai percorsi di apprendimento.

La scuola si impegna a venire incontro ai vari bisogni formativi e attiva iniziative didattico metodologiche e percorsi personalizzati e individualizzati che possano agevolare l’apprendimento ad ogni studente che incontra difficoltà e garantire il successo formativo in un contesto educativo in grado di valorizzare le caratteristiche distintive di ognuno.

Per ogni alunno certificato ai sensi della legge n.104, il consiglio di classe insieme alla famiglia e agli esperti che a vario titolo se ne occupano, predispone il Piano Educativo Individualizzato (PEI) che prevede interventi e percorsi formativi personalizzati correlati quanto più possibile al piano di lavoro della classe di appartenenza, al fine di favorire una reale inclusione, offrire a tutti pari opportunità formative e facilitare il raggiungimento di abilità e competenze sulla base delle proprie potenzialità.

Per ogni alunno con   Bisogno Educativo Speciale, ossia per ogni alunno con Disturbo Specifico

dell’Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia), con Disturbo Evolutivo Specifico, con Deficit da Disturbo dell’Attenzione e dell’Iperattività, con Funzione Intellettivo Limite o con svantaggio socio, economico, linguistico o culturale, il Consiglio di classe in accordo con la famiglia, elabora un Piano Didattico Personalizzato (PDP) nel quale vengono definite le misure educative e didattiche di supporto come l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché di misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere.

Per l’accoglienza e l’inclusione degli studenti stranieri, l’IIS De Sanctis Deledda, fa riferimento alle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” pubblicate dal MIUR nel febbraio 2014. Per gli alunni stranieri, neoarrivati ad inizio e in corso d’anno con serie difficoltà linguistiche viene predisposto un Piano Didattico Personalizzato che viene rivisto e modificato in base ai progressi di ciascuno. Il nostro Istituto si avvale di docenti di potenziamento che facilitano l’allineamento della lingua italiana.

Per l’accoglienza degli alunni adottati l’IIS De Sanctis Deledda fa riferimento alle “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati” del dicembre 2014.

ISTRUZIONE DOMICILIARE

Per gli studenti per i quali sia accertata l’impossibilita alla frequenza scolastica per un periodo non

inferiore ai trenta giorni di lezione, a causa di gravi patologie certificate, l’IIS De Sanctis Deledda, in

collaborazione con l’Ufficio Scolastico, gli enti locali e le aziende sanitarie locali, individua azioni per garantire il diritto all’istruzione anche attraverso progetti che possono avvalersi dell’uso delle nuove tecnologie.

IL LAVORO DI GRUPPO PER L'INCLUSIONE (GLI)

Il GLI ha compiti di coordinamento e di indirizzo per le tematiche dell’integrazione e dell’inclusione degli alunni in difficoltà presenti nell’Istituto; e composto da docenti curricolari, docenti di sostegno, da personale ATA e da specialisti dell’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari. Il gruppo é nominato e presieduto dal Dirigente Scolastico e supporta il Collegio Docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l’inclusione nonché i docenti contitolari e i consigli di classe nell’attuazione dei PEI. In sede di definizione e attuazione del Piano di Inclusione, il GLI si avvale della consulenza e del supporto degli studenti, dei genitori e delle associazioni delle persone con disabilit° maggiormente rappresentativa del territorio nel campo dell’inclusione scolastica. Al fine di realizzare il Piano di Inclusione dell’Istituto e il Piano Educativo individualizzato di ogni singolo alunno, il GLI collabora con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio. Il GLI dura in carica un anno scolastico e si riunisce mediamente due volte all’anno.

Il gruppo di lavoro operativo si occupa del singolo alunno con disabilità, individuando gli interventi

specifici finalizzati alla piena realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione e all’inclusione

scolastica. Il Gruppo di Lavoro é formato dai docenti del consiglio di classe, dai genitori dell’alunno con disabilita e dagli operatori delle ASL; in caso sia previsto, fa parte del gruppo di lavoro anche l’assistente per l’autonomia e la comunicazione. Il Gruppo di Lavoro definisce il Piano Educativo Individualizzato (PEI).Il gruppo si riunisce mediamente due volte all’anno.

Si istituiscono tanti Gruppi di Lavoro quanti sono gli alunni con disabilità.

FORMAZIONE DIDATTICHE SPECIALI

Al fine di favorire l’inclusione, l’IIS De Sanctis Deledda individua attività formative di didattica speciale che siano correlate ai Bisogni Educativi Speciali degli alunni che frequentano l’Istituto; esse sono rivolte a tutto il personale e in particolare ai docenti che insegnano nelle classi in cui sono presenti studenti con disabilità certificata.

Dall’a.s. 2016/2017, L’IIS De Sanctis Deledda partecipa al progetto Dislessia Amica, organizzato

dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), che mira alla formazione dei docenti in materia di Disturbi

Specifici di Apprendimento.

PAI

Alla fine di ogni anno scolastico, l’IIS De Sanctis Deledda elabora il PAI, Piano Annuale per l’Inclusione per l’anno scolastico successivo. Il documento presenta lo stato dell’arte in merito agli interventi inclusivi adottati a garanzia del successo formativo di ogni singolo alunno con Bisogno Educativo Speciale, propone una proiezione globale di miglioramento che s’intende realizzare, informa sui processi di apprendimento individualizzati e personalizzati, sulle metodologie e strategie adottate a garanzia del successo formativo e contiene i vari modelli di Piani Didattici Personalizzati utilizzati per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Il PAI é parte integrante del PTOF e viene deliberato dal Collegio dei docenti.

PIiano Annuale per l'Inclusività 2019 - 2020

PIiano Annuale per l'Inclusività 2020 - 2021