Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento ( ex alternanza scuola-lavoro) sono  un'esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e aprire didattica e apprendimento al mondo esterno.

 Con i PCTO  viene introdotto in maniera universale un metodo didattico e di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti della realtà ospitante).

 Non solo imprese e aziende, ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possono diventare partner educativi della scuola per sviluppare in sinergia esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e di ogni ragazzo.

 In questa chiave si spiega il monte ore obbligatorio: 150 ore negli istituti tecnici e 90 ore nei licei che rappresentano un innovativo format didattico rispetto alle tradizionali attività scolastiche e possono essere svolte anche durante la sospensione delle attività didattiche e/o all’estero.

In questa pagina presentiamo le attività  presenti nel nostro Istituto.

 

Allegati:
Scarica questo file (PCTO 2022-2025.pdf)PCTO 2022-2025.pdf

Venerdì 12 maggio nell'aula magna di via Sulcis  si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Prendere la parola", organizzato dal Dipartimento di filosofia e pedagogia dell'Università di Cagliari e dal CRIF.

E' prevista la partecipazione delle classi 4K e 4G più un gruppo di alunni/e provenienti da alcune classi delle Scienze Umane che hanno frequentato il percorso PCTO partito a gennaio. E' , inoltre, prevista la possibilità di iscrizione e partecipazione da parte di docenti (sia interni che esterni) che ne facciano richiesta attraverso il link :  https://forms.gle/J4rYec8JjHvEjJ7N7  (la partecipazione verrà certificata come aggiornamento dal CRIF, ente accreditato dal Ministero). 

  

Dall'anno scolastico 2022/23 l'Istituto De Sanctis - Deledda ha attivato una convenzione con la Biblioteca Universitaria di Cagliari per la traduzione di alcuni documenti. Il documento tradotto  è un pieghevole informativo sulla storia della biblioteca e sul suo patrimonio librario. L'opuscolo  è destinato ai visitatori di lingua tedesca. La traduzione, a cura della classe 5A, è stata organizzata e supervisionata dalle prof.sse Mameli M. e Gabrielsen A.