La notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolgerà a Cagliari il 29 settembre 2023 presso i Giardini Pubblici Comunali. Nello spazio dedicato "Scienza, società, scienza" di laboratorio interattivo le classi del nostro indirizzo Tecnico - Tecnologico Ambientale e Sanitario partecipano con un tavolo di esperimenti di microbiologia.
Programmi Scolastici 2022-2023
Si comunica che dal 21 giugno 2023 i programmi scolastici sono pubblicati al seguente link: https://desanctisdeledda.edu.it/index.php/didattica/212-programmi-scolastici-2022-2023. La pagina è in costante aggiornamento.
PON Arte e Teatro : spettacolo conclusivo
Si informa il giorno martedì 6 giugno con inizio alle ore 16.30, presso l’Aula Magna della sede di via Sulcis dell’Istituto, avrà luogo lo spettacolo teatrale dal titolo "Progetto Fabrizio De Andre 2.0", una performance di teatro-danza a conclusione del progetto PON “Apprendimento e socialità” “Modulo di teatro” e “Modulo Arte”.
Lo spettacolo è stato progettato e realizzato in continuità con l'attività artistica svolta lo scorso anno dagli dalle studentesse e dagli studenti che hanno partecipato al modulo di Teatro traendo ispirazione dalle interviste e dalle musiche di Fabrizio De André dall’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo" del 1971.
La partecipazione è aperta alle studentesse, agli studenti, ai loro familiari e amici, alle/ai docenti e al personale ATA dell’Istituto. L’ingresso è gratuito. Si potrà accedere alla sala dalle ore 16,00 alle 16,20.
Vi aspettiamo numerosi!
Corsi LIS
Nell'anno scolastico 2022/23 il Liceo Linguistico "De Sanctis-Deledda" di Cagliari ha organizzato un corso di LIS per gli alunni e un corso di sensibilizzazione alle tematiche della LIS per i docenti e il personale della scuola.
Incontro con gli autori : Vera Gheno 5 maggio 2023
Venerdì 5 maggio le classi 4G, 5H, 4F, 4J, 4I e 4N coinvolte nel progetto "Lo struzzo a scuola" della casa editrice Einaudi hanno avuto il piacere di ascoltare la studiosa sociolinguista e scrittrice Vera Gheno che, con la sua simpatia e comunicativa , ha spiegato e raccontato da dove nasce il suo interesse per le parole, il loro significato e come farne un corretto uso. Durante l'incontro si è svolto anche un podcast organizzato dalla classe 4J sulle storie di alcune parole che la classe aveva precedentemente individuato.
Ringraziamo Vera Gheno per la sua disponibilità .
Progetto PCTO Philosophy for children e Festival del dialogo filosofico
Venerdì 12 maggio nell'aula magna di via Sulcis si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Prendere la parola", organizzato dal Dipartimento di filosofia e pedagogia dell'Università di Cagliari e dal CRIF.
E' prevista la partecipazione delle classi 4K e 4G più un gruppo di alunni/e provenienti da alcune classi delle Scienze Umane che hanno frequentato il percorso PCTO partito a gennaio. E' , inoltre, prevista la possibilità di iscrizione e partecipazione da parte di docenti (sia interni che esterni) che ne facciano richiesta attraverso il link : https://forms.gle/