S C U O L A    &  C I N E M A

 

Nel corso degli ultimi anni, l'IIS "De Sanctis-Deledda" 
ha avviato una serie di attività finalizzate alla produzione di prodotti cinematografici 
come attività didattica guidata proposta agli studenti, 
nell'ambito dei PCTO (Alternanza Scuola Lavoro).

Tali attività sono nate in particolare grazie all'impegno di un paio di docenti, 
in primis la prof.ssa Monica Mameli, docente di lingua tedesca 
e ideatrice del "Progetto Cinema", 
e del prof. Pio Bruno, docente di lingua francese 
nonché presidente del Cineclub FEDIC Cagliari, associazione culturale cagliaritana 
che nell'a.s. 2016/17 ha attivato una convenzione triennale con il "De Sanctis-Deledda" 
proprio per concretizzare tale percorso di PCTO 
e che ha fornito una parte del materiale necessario alla 
realizzazione dei video in collaborazione con gli alunni 
guidati dai docenti e come supporto alle varie fasi operative

 

 

(il video presentato al Festival del Cinema di Venezia del 2018 
sulle attività portate avanti dal Cineclub FEDIC con il "De Sanctis-Deledda"):
  https://www.youtube.com/watch?v=tRtdjuOOqHk  

 

I   V I D E O    R E A L I Z Z A T I:

a.s. 2016/17 : 

cortometraggio 
"Sulle tue orme" (17:00")

LINK: https://www.youtube.com/watch?v=GOCMMkao2JY&t=

prima elaborazione del "Progetto Cinema", 

totalmente condotta dagli alunni 
sotto la supervisione della prof.ssa Monica Mameli, 
con  la collaborazione di Pio Bruno 
per la parte propedeutica, le riprese e il montaggio della prima versione. 

 

Diverse classi hanno poi lavorato all'elaborazione 
delle traduzioni in francese, spagnolo e inglese
per i sottotitoli

Nel 2018 "Sulle tue orme" riceve alcuni riconoscimenti:
 
Menzione Speciale (sezione Corti Scolastici) 
al "Festival Indipendente di Cinema Breve" di Gravina di Catania

ed è stato inoltre 

selezionato al festival torinese "Sottodiciotto" nel 2018  

a.s. 2017/18 : 

cortometraggio 
"Esperimento Cassandra" (17:40")

LINK: https://www.youtube.com/watch?v=cDjlVkXOjBw&t=

Da un'idea dello studente Alberto Spanu, 
soggetto e sceneggiatura elaborata collettivamente dal gruppo "Progetto Cinema". 
Regia dell'alunna Aurora Melas. 
Coordinamento e Direzione della prof.ssa Monica Mameli. 
Come nel precedente anno scolastico, il nuovo gruppo di giovani cinefili 
è stato coinvolto dalla A alla Z della produzione del video 
ed ha affrontato una serie di attività finalizzate alla creazione filmica 
che contemplavano tutti gli aspetti teorico/pratici 
che sottostanno al confezionamento del “prodotto” film: 
dall’elaborazione del soggetto alla sceneggiatura, 
dai dialoghi allo storyboard, dal piano di riprese alle riprese concrete, 
sino al montaggio finale ed al commento sonoro

 


Anche "Esperimento Cassandra" riceve una  
Menzione Speciale (sezione Corti Scolastici) 
al "Festival Indipendente di Cinema Breve" di Gravina di Catania
Nello stesso anno viene realizzato 

"Le collier" (63:00")

per la regia del prof. Pio Bruno,
adattamento di una novella dello scrittore francese 
Guy de Maupassant
("La parure"), 
a cura del prof. Bruno
(sceneggiatura e dialoghi), 
interamente recitato in francese, 

interpreti e troupe del set cinematografico 
gli
studenti delle classi 5B, 4B, 4C e
3M, 
con la collaborazione di professionisti del cinema e musicisti.
Direttore della fotografia: Tore Iantorno Asta
   


 

"Le collier" ottiene alcuni riconoscimenti internazionali:
Primo premio sezione "Best Amateur Film" al Festival Internazionale 
"Cult Critic Movie Awards" a Calcutta in India (nov.2018)

Nel marzo 2019 gli viene assegnato 
il riconoscimento di
Tre Stelle al BIAFF 
(British International Amateur Film Festival) 
di Birmingham nel Regno Unito. 

 

Inoltre ottiene la nomination al 
"Jean-Luc Godard Award" 
a Calcutta in India (ottobre 2019)
 

Sempre nell'a.s.2017/18, alcuni studenti decidono autonomamente di realizzare un videoclip
con smartphone e GoPro, 
sempre in ASL, nell'ambito di un Corso di Creazione Multimediale 
a cura del pianista Romeo Scaccia organizzato dal Conservatorio di Cagliari,

con il supporto materiale messo a disposizione dal Cineclub FEDIC;
"Lil uippy - 44 more" (3:06")
ed elaborando un brano hip hop, musica e parole dello studente Alberto Spano

a.s. 2018/19 : 

Viene realizzato il cortometraggio


"Domani sarà oro"
(13:00")
a conclusione del progetto “A SCUOLA DI CINEMA” 
coordinamento della prof.ssa Monica Mameli, in collaborazione con il cineclub FEDIC, 
stavolta finanziato dalla Regione Sardegna con la legge per i contributi alla didattica per il cinema
 e con il patrocinio della Cineteca Sarda di Cagliari. 
Supervisione della prof.ssa Monica Mameli, 

"Domani sarà oro" riceve una  
Menzione Speciale (sezione Corti Scolastici) 
al "Festival Indipendente di Cinema Breve" di Gravina di Catania

ed è selezionato al festival torinese "Sottodiciotto"

 

Sempre nel 2019, un ex studente del "De Sanctis-Deledda", oramai diplomato,
che aveva partecipato alle riprese del film "Le collier" 
ha fatto tesoro dell'esperienza acquisita in
PCTO (Alternanza Scuola Lavoro),
e dopo il diploma ha continuato a collaborare con professionisti del cinema
e con società di produzioni video cagliaritane,

poi nell'estate 2019 ha realizzato un cortometraggio
interamente recitato in sardo
assieme all'ex compagna di scuola
che aveva recitato da protagonista ne "Le collier"

"Bianca" (3:00")

di Daniele Murgia,
protagonisti Francesca Scanu e gli attori
Fabrizio Congia e Marta Proietti Orzella

Il film sta ora partecipando ad alcuni festival.

Durante l'estate 2019, tre alunni del "De Sanctis-Deledda"
Amir Ayub, Sandy Trudu e Matteo Muscas (Liceo Linguistico)
hanno partecipato al "Campus Naturalmentecinema",
un'esperienza di vacanza-studio per adolescenti
finalizzata alla realizzazione di un cortometraggio,
organizzata dall'associazione FEDIC "Cineamatori Apuane" di Carrara
in collaborazione con il Cineclub FEDIC Cagliari.

Amir, Mateo, Samantha e Beatrice si preparano al ciak

Sandy Trudu alla cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza di Umberto Ticca, Assessore del Comune di Cagliari, Marco Asunis presidente nazionale della FICC (Federazione italiana dei Circoli del Cinema) e Antonello Zanda, Direttore della Cineteca Sarda

Il corto "ELISIR (ajò!)" è stato così realizzato a Cagliari
assieme a un gruppo di ragazze e ragazzi toscani e cagliaritani
soggetto, sceneggiatura, montaggio e regia: Pio Bruno
e presentato il 15 novembre a Carrara
davanti ad un pubblico di 450 studenti provenienti da
una decina di Istituti Superiori del Nord Italia,
alla presenza del regista Luigi Parisi
e dello storico autore di cartoni animati e caroselli Nedo Zanotti